© 2018
varia documentazione (marzo 2023: in fase di incremento e di sistemazione)
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE
Scrittore statunitense (Concord, Massachusetts, 1817 - ivi 1862). Tra i grandi protagonisti del "rinascimento americano" (1850-55), fu personalità di spicco del movimento trascendentalista, ispirato agli insegnamenti dell'amico e concittadino R. W. Emerson. Il suo capolavoro è Walden (1854), intensa riflessione sull'armonia del mondo naturale e sul rapporto organico che l'individuo deve ripristinare con esso, resistendo alla spersonalizzazione della società moderna.
Laureatosi nella Harvard University (1837), e dedicatosi per alcuni anni all'insegnamento in una scuola aperta insieme al fratello John, pubblicò i primi articoli sull'organo trascendentalista The Dial e, sempre su suggerimento di Emerson, in casa del quale si era temporaneamente stabilito, iniziò la stesura del Journal, monumentale diario la cui edizione completa, in 14 voll., apparve nel 1906. Negli anni di volontario isolamento (1845-47) nei boschi attorno a Concord portò a compimento la prima opera importante, A week on the Concord and Merrimack rivers (1849); alla stessa esperienza è direttamente ispirato anche Walden. Accanito oppositore della guerra col Messico e del sistema schiavista, T. diede sbocco più propriamente politico al suo individualismo nel celebre saggio On the duty of civil disobedience (1849), punto di riferimento obbligato del pensiero anarchico, nonché in Slavery in Massachusetts (1854) e in A plea for Captain John Brown (1860), due dei documenti più noti del movimento abolizionista. Dell'ampia produzione postuma di T., oltre alle parti dei diari che egli stesso preparò per la stampa, vanno ricordati i libri di viaggio The Maine woods (1864), Cape Cod (1865) e A Yankee in Canada (1866), le Letters to various persons, pubbl. da Emerson nel 1865, e la raccolta di poesie Poems of nature (1895; l'ed. completa delle poesie di T. è pubbl. in Collected poems, post., 1943).
Ecocidio, definizione del nuovo crimine contro l'umanità
Libri - Lugaresi.pdf
Libri - Malo, Morandi.pdf
SCHEDE
01 - Nozioni di base (soggetti).pdf
02 - Nozioni di base (soggetti pubblici, nazionali e internazionali)(modificato 8-3-23).pdf
03 - L'ambiente nella Costituzione.pdf
04 - L'ambiente negli atti fondamentali della UE e del Cons Europa (modificato 17-03-23).pdf
05 - L'ambiente negli atti fondamentali ONU e UNESCO (modificato 17-03-23).pdf
07 - a) aree protette - vincolo paesaggistico.pdf
07 - b) Colli.pdf
07 - c) aree protette - parchi e riserve.pdf
CASI DAGLI ENTI (ORGANI) INTERNAZIONALI
UNIONE EUROPA
Casi dagli enti (organi) internazionali 01 - UE e procedure di infrazione ambiente.pdf
Casi dagli enti (organi) internazionali 02-a - Corte di giustizia UE e ambiente salute.pdf
Casi dagli enti (organi) internazionali 02-b - Sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea del 22 dicembre 2022.pdf
Casi dagli enti (organi) internazionali 03-a - Corte di giustizia e ambiente territorio - CELEX_62005CJ0304_IT_TXT.pdf
Casi dagli enti (organi) internazionali 03-b - Corte di giustizia e ambiente territorio - CGUE 2 marzo 2023.pdf
Casi dagli enti (organi) internazionali 04 - Corte europea dei diritti umani.pdf
ONU
Casi dagli enti (organi) internazionali 05 - ONU .pdf
Casi dagli enti (organi) internazionali 06 - ONU - Il contributo della giurisprudenza della CIG .pdf
UNESCO
Casi dagli enti (organi) internazionali 07 - Procedure di infrazione Unesco.pdf