© 2018
1. In che cosa consiste e a che cosa serve la tesi di laurea
Direi così: la tesi di laurea consiste in uno scritto di analisi e argomentazione, da redigere a seguito di un lavoro di ricerca effettuato con metodo; effettuato in particolare con il metodo della "disciplina" (o "scienza") a cui è collegata la materia.
La tesi di laurea serve, quindi, in primo luogo (e in ogni caso) a sviluppare un tema con rigore metodologico (scientifico, per quanto riguarda la sostanza) e con rigore espositivo (per quanto riguarda la forma).
E' utile la tesi di laurea? Così concepita, la tesi di laurea è utile in quanto risulta evidentemente una prova molto formativa (a prescindere dalla materia o dal tema trattato), che ci insegna a comprendere come (con quali criteri, con quale metodo) ci dovremmo approssimare ad un tema che desideriamo (o siamo chiamati a) svolgere con "serietà" (il più possibile lontani dall'improvvisazione, dal pressapochismo, dal "tuttologismo", dall'azzardo, da vaghe impressioni, da espressioni senza verifica).
Assumendo, per esempio, come materia "l'ambiente e la sua tutela" e come scienza "il diritto", una tesi di laurea in diritto dell'ambiente va svolta con lo specifico metodo giuridico.
L'ambizione e il fine non consistono quindi in un discorso di "contenuto materiale", per così dire. Per esempio, l'approccio giuridico non può rispondere alla questione se le onde elettromagnetiche (da apparecchi cellulari o altro) facciano o non facciano male. Invece, di fronte all'evidenza scientifica (delle scienze mediche, biologiche, fisiche) del fatto che le onde elettromagnetiche fanno male, le risposte che deve dare la scienza giuridica (la ricerca giuridica, la tesi giuridica) riguardano la presenza o meno di una adeguata, coerente disciplina giuridica (volta alla tutela); possono riguardare poi la competenza ad approvare una tale disciplina (è preferibile che decida un organo tecnico o un organo politico?); le ipotesi di riforma normativa; e via dicendo.
Il discorso rimane quindi essenzialmente giuridico e riguarda le migliori (più adeguate, più efficienti) soluzioni giuridiche per tutelare l'ambiente.
Questo è l'approccio corretto per scrivere una tesi di laurea in uno dei miei tre attuali (anno accademico 2023-24) insegnamenti-materie:
diritto europeo dell'ambiente;
principi e regole per la tutela del patrimonio culturale;
diritto pubblico.
2. Come trovare le fonti giuridiche
https://www.leggiditaliaprofessionale.it/
https://www.normattiva.it/
https://www.cortedicassazione.it/corte-di-cassazione/it/servizi_online.page
https://www.cortecostituzionale.it/default.do
https://www.giustizia-amministrativa.it/
https://european-union.europa.eu/institutions-law-budget_it
https://www.coe.int/it/web/conventions/full-list
3. Come trovare gli studi
https://galileodiscovery.unipd.it/discovery/search?vid=39UPD_INST:VU1&lang=it
http://dati.igsg.cnr.it/dogi
4. La scrittura della tesi.
E' necessario avere almeno qualche idea riguardo alle modalità di scrittura di un saggio di ricerca scientifica: testo, note a piè di pagina, citazioni, paragrafi, capitoli, parti, testatine, uso del corsivo, uso del grassetto, bozza di sommario, elenco bibliografico, elenco della documentazione, altri eventuali elenchi, ecc. Per acquisire questo genere di nozioni e per un utilizzo anche momentaneo, per risolvere eventuali dubbi redazionali, si indica di R. Lesina, Il nuovo manuale di stile. Guida alla redazione di documenti, relazioni, articoli, manuali, tesi di laurea, ed. Zanichelli, Bologna, ultima ed. 2009.
Inoltre, si rinvia a: "Come fare (bene) una tesi di laurea - L.Perini, M.Visentin - 20/21" https://elearning.unipd.it/spgi/course/view.php?id=1347 .
Preferisco che si operi su unico file recante:
- Titolo della tesi (all'inizio anche più possibili titoli provvisori. Il titolo diventa definitivo solo con la presentazione della domanda di laurea e approvazione da parte mia del titolo -appunto- via uniweb);
- indice (all'inizio anche solo un mero schema, o qualche idea);
- testo (all'inizio nulla e progressivamente lo sviluppo del testo sino alla fine)
- elenchi delle fonti della ricerca (sin dall'inizio ! E incrementando via, via):
- - elenco delle fonti giuridico-istituzionali (la documentazione che è "oggetto" della ricerca);
- - elenco delle fonti bibliografiche (gli studi di qualsiasi genere, non solo giuridico: può andare in elenco anche un romanzo o un editoriale di un quotidiano, se sono stati in qualche misura utili per la ricerca);
- - elenco dei siti internet (siti "interi", o "settori" di un sito che meritano di essere indicati per il rilievo più o meno specifico rispetto all'oggetto della ricerca).
- (infine) può essere messo in coda un pro-memoria o anche una sorta di "blob" (che poi naturalmente sarà eliminato nella versione finale della tesi.
Rammento che il Dottor Stefano Signorin (dottorando di ricerca in diritto processuale penale e internazionale nell'Università dell'Insubria) per quanto gli è possibile (è giusto che si sappia - tra parentesi - che mi aiuta esclusivamente per la stretta amicizia che ci unisce) fornisce (se riesce -appunto- in relazione ai suoi impegni) indicazioni, suggerimenti, elementi di riflessione ed altro che sono molto preziosi (essendo lui persona molto rigorosa nell'attività di ricerca).
(28-08-23) Del Dottor Stefano Signorin, riproduco qui alcune indicazioni fornite, di volta in volta, a taluni di voi, ma molto buone per tutti:
a) ATTENZIONE: citare è l'essenza del vero lavoro accademico e di ricerca. In 42 pp. lei non ha inserito alcuna citazione a piè. Citi, citi persino gli atti da cui estrapola gli articoli da lei commentati. Se ha dubbi, non abbia timore: apra pure un qualsiasi articolo accademico e veda come si fa; fra le altre cose, norme redazionali su come citare nei testi giuridici sono reperibili sul sito della scuola di giurisprudenza di Padova o di qualsiasi altro ateneo o persino su siti web di riviste per i settori giuridici. Solo gli illustri maestri CASSESE, LUISO, TIZZANO, il BIN, il FALCON et al. possono permettersi di non citare o usare espressioni informali.
Diritto pubblico
FEDERICA MATTEI, Il Presidente della Repubblica nell’ ordinamento giuridico italiano: ruolo, evoluzione e prospettive
(domanda di laurea presentata, titolo approvato)
Tesi_ Mattei Federica (1).pdf
Diritto europeo dell'ambiente
GIULIA DANIELI, Le aree protette nella prospettiva della biodiversità e come azione di sviluppo sostenibile secondo l'ordinamento dell'Unione Europea. Gli intrecci con il sistema delle aree protette in base alla disciplina italiana
(domanda di laurea presentata; titolo approvato)
Giulia Danieli - 23.8.23.pdf
Diritto europeo dell'ambiente
SARA ROSSI, La vicenda della esclusione dalla vendita delle auto a carburanti fossili, entro il 2035
(domanda di laurea presentata; titolo approvato)
TESI finita (manca intro e concl).pdf
Diritto europeo dell'ambiente
SAMUELE CONTE, La Grande Muraglia Verde del Sahel: analisi del quadro giuridico e della governance multilivello che sottendono l'iniziativa
(domanda di laurea presentata, titolo approvato)
Samuele - Tesi la grande muraglia verde - (Maurizio, 14-08-23).pdf
Bibliografia tesi (1).pdf
Conte - Presentazione tesi (1).pdf
Principi e regole per la tutela del patrimonio culturale
DILETTA HANNA ISAC WASEF, Turismo marittimo sostenibile nella macroregione adriatico-ionica
(domanda di laurea presentata; titolo approvato)
Diletta - 24-08-23.pdf
Diletta - Tesi - (16-08-23, Maurizio).pdf
Diritto europeo dell'ambiente
ALESSANDRO BATTAGLIA, (L’istituzione della Zona Economica Esclusiva (ZEE) italiana nel quadro dello sviluppo sostenibile del bacino del Mediterraneo)
Alessandro B - Tesi Zona Economica Esclusiva - Maurizio (28-08-23).pdf
Principi e regole per la tutela del patrimonio culturale
ELISA SPIGARIOL, (ipotesi titolo tesi:
TESI MAGISTRALE ELISA SPIGARIOL SECONDO CAPITOLO (24-08-23).pdf
Diritto europeo dell'ambiente
LAURA ONNIS,
Onnis Tesi Master File.pdf
Principi e regole per la tutela del patrimonio culturale
ANDREA VESCOGNI
Tesi Vescogni Andrea (2).pdf
Diritto pubblico
NICOLO' ROSSATO
Nicolò - Tesi Disciplina elettorale - (14-08-23).pdf
Diritto europeo dell'ambiente
ALESSANDRO RUBEN STROZZI
Alessandro S - Tesi Mobilità Urbana Sostenibile - (16-08-23, Maurizio).pdf
Principi e regole per la tutela del patrimonio culturale
GIORGIO FERRACIN, L’ORDINAMENTO GIURIDICO DELLE ZONE UMIDE: IL CASO DEL PARCO DELTA DEL PO E LE POSSIBILI STRATEGIE DI TUTELA PAESAGGISTICA (questo titolo può essere caricato in web per la presentazione della domanda di laurea)
L'ordinamento giuridico delle zone umide.pdf
Diritto europeo dell'ambiente
IOLANDA SPADARO
Diritto europeo dell'ambiente
AMINA CAUSEVIC
Diritto europeo dell'ambiente
SOFIA BRUGIN
Diritto pubblico
HANANE ARAIC
Hanane - Tesi diritto penale ambiente - (16-08-2023, Maurizio).pdf
Diritto europeo dell'ambiente
LORENZA DI FELICE
To: Alessandro Battaglia <alessandro.battaglia.2@studenti.unipd.it>, Giulia Danieli <giulia.danieli.3@studenti.unipd.it>, Sara Rossi <sara.rossi.11@studenti.unipd.it>, Francesco Sottile <francesco.sottile@studenti.unipd.it>, Iolanda Spadaro <iolanda.spadaro@studenti.unipd.it>, Lorenza Di Felice <lorenza.difelice@studenti.unipd.it>, Samuele Conte <samuele.conte.1@studenti.unipd.it>, Alessandro Ruben Strozzi <alessandroruben.strozzi@studenti.unipd.it>, <sofia.brugin@studenti.unipd.it>, Laura Onnis <laura.onnis@studenti.unipd.it>, Amina Causevic <amina.causevic@studenti.unipd.it>, Giorgia Nogarolle <giorgia.nogarolle@studenti.unipd.it>, Hanane Araich <hanane.araich@studenti.unipd.it>, Nicolò Rossato <nicolo.rossato@studenti.unipd.it>, <federica.mattei.1@studenti.unipd.it>, Martina Serra <martina.serra@studenti.unipd.it>, Andrea Vescogni <andrea.vescogni@studenti.unipd.it>, Giorgio Ferracin <giorgio.ferracin@studenti.unipd.it>, <elisa.spigariol@studenti.unipd.it>, Diletta Hanna Isac Wasef <diletta.hannaisacwasef@studenti.unipd.it>, SIGNORIN STEFANO <ssignorin@uninsubria.it>
Care e Cari, all'incontro di ieri hanno potuto partecipare:
(tesi magistrale in diritto dell'ambiente): Hanane Araic, Alessandro Battaglia, Giulia Danieli, Sara Rossi, Alessandro Ruben Strozzi;
(tesi magistrale in diritto patrimonio culturale): Giorgio Ferracin, Andrea Vescogni;
(tesi triennale in diritto pubblico): Federica Mattei.
Rammento che per il prossimo "turno" di lauree (prima parte del terzo periodo a.a. 2022-2023) hanno presentato domanda di laurea:
- (per tesi magistrale diritto dell'ambiente) Samuele Conte, Giulia Danieli, Sara Rossi:
termini: CARICAMENTO TESI: 11 OTTOBRE 2023 h. 12:00; APPROVAZIONE TESI: 11 OTTOBRE 2023 h. 23:59; discussione e proclamazione 26 o 27 OTTOBRE 2023;
- (per tesi magistrale diritto del patrimonio culturale) Diletta Hanna Isac Wasef:
termini: con ipotesi di discussione-proclamazione in ottobre, caricamento tesi entro il 29 settembre 2023 (data da verificare);
- (per tesi triennale diritto pubblico) Federica Mattei:
termini: CARICAMENTO TESI: 2 OTTOBRE 2023 h. 12:00; APPROVAZIONE TESI: 2 OTTOBRE 2023 h. 23:59; DISCUSSIONE Dal 9 OTTOBRE 2023 Al 12 OTTOBRE 2023; PROCLAMAZIONE 17 OTTOBRE 2023 o 18 OTTOBRE 2023.
A questi studenti che hanno già presentato domanda di laurea rammento inoltre che se non riusciranno a completare la tesi nel termine previsto, non è un dramma: resteranno inseriti come laureandi con domanda già presentata e potranno laurearsi al "turno" successivo o anche in altra successiva sessione di laurea (eseguendo le pochissime cose da fare d'ordine burocratico).
Con i presenti all'incontro di ieri siamo rimasti d'accordo di ritrovarci "online" lunedì 28 agosto alle ore 15.30, seguendo grosso modo la scaletta dell'incontro di ieri (anche il link rimane lo stesso).
Buona serata di ferragosto a Voi e alle Vostre Famiglie, Maurizio Malo
"Scaletta incontri"
1) vedervi tutti allo stesso orario (già sapete infatti non è assolutamente mia intenzione mettere in imbarazzo nessuna/o di voi, anzi: cerco sempre mettervi in una condizione di spirito che sia il più possibile serena. Va da sé, poi, che se ci sono aspetti personali che richiedono "più riservatezza" troverò il modo di parlarne separatamente con chi è interessato);
2) rispondere nel merito a chi mi ha inviato messaggi nei giorni che precedono l'incontro;
3) ascoltare volentieri vostre osservazioni, domande, altro;
4) effettuare una ricognizione generale;
5) salutarvi con affetto, anche indipendentemente dalla tesi;
6) quanto alla durata dell'incontro, ovviamente dipende da quanti potranno partecipare, e comunque penserei di non superare i 90 minuti (un'ora e mezza);
7) per chi non potrà partecipare (e anche per chi parteciperà) indicherò altro appuntamento (con invio email effettuato poco dopo l'incontro).
Argomento
INCONTRI con i LAUREANDI - accesso permanente (data e ora, previamente concordati)
Ora
Riunione ricorrente
ID riunione
880 7638 7185
Link di invito
https://unipd.zoom.us/j/88076387185
https://unipd.zoom.us/j/88076387185
Da: Maurizio Malo <maurizio.malo@unipd.it> Date: lun 28 ago 2023 alle ore 21:13 Subject: (dopo l'incontro di oggi) tesi (prossimo incontro 8 settembre)
To: Alessandro Battaglia <alessandro.battaglia.2@studenti.unipd.it>, Giulia Danieli <giulia.danieli.3@studenti.unipd.it>, Sara Rossi <sara.rossi.11@studenti.unipd.it>, Francesco Sottile <francesco.sottile@studenti.unipd.it>, Iolanda Spadaro <iolanda.spadaro@studenti.unipd.it>, Lorenza Di Felice <lorenza.difelice@studenti.unipd.it>, Samuele Conte <samuele.conte.1@studenti.unipd.it>, Alessandro Ruben Strozzi <alessandroruben.strozzi@studenti.unipd.it>, <sofia.brugin@studenti.unipd.it>, Laura Onnis <laura.onnis@studenti.unipd.it>, Amina Causevic <amina.causevic@studenti.unipd.it>, Giorgia Nogarolle <giorgia.nogarolle@studenti.unipd.it>, Hanane Araich <hanane.araich@studenti.unipd.it>, Nicolò Rossato <nicolo.rossato@studenti.unipd.it>, <federica.mattei.1@studenti.unipd.it>, Martina Serra <martina.serra@studenti.unipd.it>, Andrea Vescogni <andrea.vescogni@studenti.unipd.it>, Giorgio Ferracin <giorgio.ferracin@studenti.unipd.it>, <elisa.spigariol@studenti.unipd.it>, Diletta Hanna Isac Wasef <diletta.hannaisacwasef@studenti.unipd.it>, SIGNORIN STEFANO <ssignorin@uninsubria.it>
Care e Cari, all'incontro di oggi hanno potuto partecipare:
(tesi magistrale in diritto dell'ambiente): Alessandro Battaglia, Laura Onnis, Iolanda Spadaro;
(tesi magistrale in diritto patrimonio culturale): Giorgio Ferracin, Andrea Vescogni.
Indico a tutti che ho allestito una apposita pagina web "Tesi di laurea" (https://www.mauriziomalo1.it/tesi-di-laurea) nel "mio" sito internet (https://www.mauriziomalo1.it/)
Vi prego di consultare la pagina web.
A Federica M. indico che ho ricevuto il suo scritto che ho caricato nella pagina web (entro venerdì 8 settembre - prossimo incontro - le darò indicazioni).
Ad Alessandro B. indico quello che potrebbe essere il titolo completo della tesi: L’istituzione della Zona Economica Esclusiva (ZEE) italiana nel quadro deo sviluppo sostenibile del bacino del Mediterraneo.
Per Diletta e per Sara sarebbe simpatico poter modificare il titolo della tesi rispetto a quello già caricato in uniweb (non mi è chiara la procedura).
Indico il prossimo incontro, in presenza o da remoto (mi farete sapere), venerdì 8 settembre ore 15.30 (da remoto: solito link; in presenza: presso la mia stanza, Palazzo del Bo).
Cari saluti e a presto, MM
Da: Maurizio Malo <maurizio.malo@unipd.it> Date: mar 15 ago 2023 alle ore 21:40 Subject: (primo messaggio dopo l'incontro di ieri) tesi